Qualche premessa
Sì, hai ragione: le fotografie sono importanti per vendere la casa. Anzi, di più: sono fondamentali. Ecco perché in questo articolo ti mostreremo come ottenere il massimo dalle fotografie e tutte le tecniche migliori.
Pronti a scattare? Benissimo! Prima però qualche premessa:
- l’obiettivo è vendere una casa. Ecco, questo deve essere chiaro. Non vogliamo vincere premi di fotografia, ma vendere un appartamento. In altre parole, questo non è un trattato di fotografia, ma una guida per ottenere il massimo della vendita attraverso la fotografia. C’è una bella differenza.
- i compratori guardano le foto. Sì, proprio così: i compratori guardano le foto più di ogni altra cosa. Metri quadrati, descrizioni accurate e dati architettonici hanno meno potere di una bella foto che emozioni i tuoi potenziali compratori.
- una foto non vale l’altra. È bene ricordarlo: non basta fare le foto: le immagini devono essere belle, significative e suggestive. Foto sfocate di camere disordinate e buie vi faranno sembrare dei pazzi con cui non avere a che fare.
- foto sincere, grazie. Le foto devono emozionare, ma devono anche documentare con sincerità. Lascia perdere angolazioni avventate ed effetti strani che trasformino la realtà. Se proprio vuoi far vedere le potenzialità dello spazio in futuro, fai un bel render.
La fotografia immobiliare accelera la vendita
Credit photo: Jessica Greco interior marketing & staging
Vuoi fare un esperimento? Bene, vai su un sito a caso di vendita di immobili e cerca in una data zona. Quali sono gli appartamenti che attirano subito il tuo occhio? Quelli con le foto più interessanti, ovviamente.
Certo, un bell’appartamento rimane un bell’appartamento, indipendentemente dalle foto. Però se devi vendere, devi emozionare. Se questo non avviene, ecco cosa succede alla tua casa:
- il suo valore percepito è minore;
- i compratori che la notano sono di meno;
- il tempo necessario per la vendita si allunga.
Ci sono case con grandi potenzialità che vengono presentate nel modo sbagliato, con fotografie povere, brutte e inadeguate. Risultato: vendono a prezzi più bassi e ci mettono di più.
Le regole della fotografia immobiliare
Quando fai un annuncio immobiliare, speri che in poco tempo fiocchino telefonate, richieste e email.
Perché questo accada, devi curare per bene l’annuncio, allegando foto efficaci che seguono le regole della fotografia immobiliare. Quali sono queste regole?
Niente paura. Le trovi qui sotto.
Ah, non dimenticare che le foto vanno contestualizzate: una descrizione esaustiva permette ai tuoi compratori di avere più informazioni e aumenta la loro permanenza.
1 - Prepara la scena prima di fotografare
Credit photo: Jessica Greco interior marketing & staging
Prima di fotografare gli spazi, devi assicurarti che gli spazi siano a posto.
Per carità, non fotografare spazi disordinati, sporchi o trascurati. C’è un sito che raccoglie le foto immobiliari peggiori: camere con dentro un cavallo, porte sfondate, persone addormentate sul divano. Ecco, queste immagini fanno ridere, ma non fanno vendere.
Tu, se vuoi fare delle belle immagini per vendere la tua casa, devi preparare una scena ad hoc. Devi rendere gli spazi puliti ed ordinati, farli apparire confortevoli, accoglienti, con tutte le caratteristiche di un ambiente arioso, piacevole, salubre.
Fare questo è una vera e propria arte e si chiama home staging.
L‘home staging si divide in:
- HOME STAGING REALE. In pratica, metti a posto gli ambienti della casa. Crei delle scene che valorizzano al massimo l’immobile, così da emozionare il compratore. Puoi fare un intervento leggero, sistemando solo alcuni dettagli, o intervenire con forza con allestimenti veri e propri, tinteggiature e così via.
- HOME STAGING VIRTUALE. Fai realizzare delle viste 3d della casa. In questo modo puoi far sognare il compratore, mostrando arredi, interventi e colori. Addirittura, con queste soluzioni puoi anche mostrare in anticipo al compratore come diventerà la casa dopo gli interventi architettonici, prima ancora di farli!


Le foto riguardano l’home staging reale. Gli aspetti più importanti che devi curare prima di fotografare i tuoi spazi sono:
- la pulizia. Sì, l’ambiente deve essere pulito. Anzi, di più: deve apparire pulito. Se per qualche ragione gli spazi sono molto sporchi, puoi anche rivolgerti a un’agenzia di pulizie, ma fidati, è fondamentale.
- l’ordine. Fogli sparsi e roba ovunque non vanno bene. Librerie, superfici, vetrine, sedie: tutto deve essere in ordine.
- l’illuminazione. Un ambiente buio attira poco. Non è facile gestire la luce nelle fotografie, ma ricorda che devi trasmettere l’idea di un ambiente luminoso, quindi apri le finestre, accendi le luci e fai di tutto perché sia così.
- la depersonalizzazione. Certo, lo sappiamo: tutti consigliano di dare carattere, di metterci un tocco personale e così via. Ma qui devi vendere una casa che accoglierà la personalità di qualcun altro. Se vuoi che il tuo compratore si immedesimi, devi fare in modo che possa immaginarsi come riempire gli ambienti con il suo gusto. Cosa devi fare? Semplice, devi togliere qualsiasi oggetto personale. Devi organizzare un ambiente nuovo, pronto per accogliere un nuovo ospite. Più l’ambiente è neutro, meglio è. Bada bene: neutro, non spoglio.
- Il meno è più. Suona bene anche in inglese: “less is more”. In altre parole, meno oggetti superflui ci sono, meglio è. Niente tavoli ricolmi di soprammobili e angoli farciti di mobilio: andresti a distogliere l’attenzione dell’ acquirente da ciò che è realmente importante.
Queste regole valgono sempre? Nella stragrande maggioranza dei casi. Sì, vabbè: le eccezioni ci sono sempre. Però per te è molto più semplice seguire queste indicazioni. Fai così e le probabilità di fare foto che vendano davvero saranno molto più alte.
2 -Simula un percorso di visita
Le foto devono avere un ordine logico.
Come fare? Immagina di fare un tour dell’appartamento con il compratore.
Parti dall’ingresso. Vai in cucina e la guardi da varie angolazioni. Poi passi al terrazzo, e così via.
Fotografa in ordine, dall’ingresso al soggiorno, alle camere da letto, finendo poi con i servizi.
Non dimenticarti i balconi e le terrazze, perché sono tenuti in grande considerazione da molti compratori. Le foto di questi spazi dovranno valorizzare la vista, nel caso si goda di panorami particolari, oppure valorizzarne l’ampiezza, nel caso abbiano una metratura importante.
Sono importanti le fotografie dell’esterno, anche se si tratta di un condominio. I compratori vogliono sempre sapere come si presenta la facciata dell’immobile. Sempre.
Fotografa tutto ciò che rappresenta un plus: un’area giochi attrezzata, una zona barbecue, un giardino interno ben tenuto, vialetti pavimentati, o una piscina va assolutamente fotografato. Questi Plus danno valore, ovvero più soldi per te in fase di vendita.
3 - Fai foto che facciano sognare
Se vuoi vendere devi emozionare.
In altre parole, le tue foto devono fare sognare. Devi far desiderare al compratore che quello spazio diventi suo. Attraverso le tue immagini i tuoi potenziali clienti devono immaginare un futuro, una famiglia, un lavoro come lo hanno sempre sognato.
Stiamo dicendo che devi fare delle foto-capolavoro? No, non preoccuparti. Però devi fare di tutto perché siano belle e significative.
Se vuoi davvero fare un buon lavoro, puoi rivolgerti a un professionista. Ne vale la pena? Pensaci. Un appartamento non lo vendi a pochi euro: il ricavo medio parte dai centomila in su. Investire in un buon fotografo può essere quindi una scelta vincente.
Ricorda che ogni fotografo ha la sua specialità. Scegline uno specializzato in questo e otterrai foto che davvero facciano sognare. Si tratta di un buon investimento.
Credit photo: Jessica Greco interior marketing & staging
4 - Fai foto con la giusta inquadratura
Ok, ti senti all’altezza per fare in autonomia i tuoi scatti. E allora scendiamo più nel dettaglio della questione foto. Abbiamo visto cosa fotografare e cosa valorizzare, ora vediamo come scattare ottime foto. Ecco qui un decalogo per fare foto belle, in autonomia.
Va bene anche il telefonino. Serve una fotocamera costosissima? No. Puoi fare ottime foto con il tuo telefonino, se ha una camera di buona qualità.
Solo foto orizzontali. E niente foto in verticale, per carità. Questo vale sempre. Su internet le foto verticali si rimpiccioliscono molto, e lo schermo viene invaso dai bordi neri.
Solo luce naturale. Per ottenere una bella fotografia dell’interno di una casa da vendere, devi scattare con una bella luce naturale. Lascia perdere i flash, le luci d’effetto e i lampadari: se non sei un fotografo professionista rischi di fare un pasticcio, con effetti di luce innaturali e colori bruciati o appiattiti. Scegli con cura l’esposizione e l’ora del giorno, così da evitare il peggio del peggio: le foto buie.
Cosa devi fare? Rendi gli ambienti più luminosi possibile: alza le tapparelle e apri le finestre. Ah,un’ultima cosa: per ottenere il risultato migliore prova a scattare le foto in diverse ore del giorno.
Locali ciechi e lampadine a forte intensità. Nel caso di locali ciechi, come bagni e corridoi, puoi cambiare le lampadine esistenti con quelle di forte intensità, così da ottenere un ambiente ben illuminato.
5 - Un'alternativa? Beh le viste 3d
Questi aspetti vengono gestiti a 360° da chi realizza le viste fotorealistiche nell’home staging virtuale, un aspetto che lo rende ad oggi uno degli strumenti più efficaci nella vendita immobiliare.


Gli errori da evitare
Abbiamo visto cosa devi fare per ottenere foto bellissime per la vendita di una casa.
Oltre alle cose da fare, però, ci sono anche le cose da non fare mai. Ma proprio mai. Sul serio: mai.
Eccole qui:
Niente animali nelle foto. Non fotografare mai animali domestici e persone. Può sembrarti un’idea carina, ma non funziona. Ricordi la regola della depersonalizzazione? Ecco, appunto.
Niente foto in verticale. Lo abbiamo già detto, ma è meglio ripeterlo. Le foto negli annunci rendono meglio in orizzontale.
Niente foto con flash. Per carità, meglio evitare. Le foto vanno fatte con luce naturale.
Non esagerare col grandangolo. Non aprire troppo il grandangolo, in modo che le tue foto siano sempre realistiche e non arrivino mai a distorcere troppo lo spazio.
Niente filtri in stile Instagram. Le foto devono apparire realistiche. Mettere foto patinate, seppiate o filtrate in modo pesante non è una buona idea.
Argomenti affini
Cos’è l’home staging
Cos’è l’home staging Come vendere casa Stai cercando come vendere casa? Ecco qui una guida con le migliori tecniche che ti permettono di trovare un
Investimenti immobiliari: cosa devi sapere
Gli investimenti immobiliari sono famosi per un motivo molto semplice: funzionano davvero.
Come fare foto per la vendita di una casa
Come fare foto per la vendita di una casa Qualche premessa Sì, hai ragione: le fotografie sono importanti per vendere la casa. Anzi, di più:
Come scegliere i colori per una casa in vendita
Come scegliere i colori per una casa in vendita Il colore delle pareti interne ha un impatto potente sull’osservatore: può suscitare emozioni, suggerire atmosfere diverse
Lo spazio esterno: come curarlo per la vendita?
Lo spazio esterno: come arredare un giardino per la vendita? Il giardino ha un valore economico Il tuo immobile ha un giardino che puoi arredare?